Il sistema limbico è compreso da strutture cerebrali e circuiti neuronali situati nella parte più profonda e antica del telencefalo. Essi sono connessi al lobo limbico. Il sistema limbico è conservato nella filogenesi, ed è implicato nell’integrazione della memoria a breve termine, nell’olfatto, nell’umore, nelle emozioni e nel senso di autocoscienza che determinano il comportamento di ogni individuo. Il lobo limbico svolge anche funzioni elementari come l’integrazione tra il sistema nervoso vegetativo e neuroendocrino.
Possiede due componenti:
- La corteccia: ne fanno parte il giro del cingolo, l’ippocampo, il paraippocampo e la corteccia relativa ai nuclei septali.
- La parte subcorticale più profonda: composta dall’amigdala, dalla formazione reticolare, dal nucleo anteriore del talamo, parte dell’ipotalamo e dai nuclei abenulari.
Il sistema limbico è chiamato lobo limbico che costituisce solo una componente di tale sistema.
Il lobo limbico si dirada nella faccia mediale di ciascun emisfero ed è situato fra il corpo calloso e i lobi frontale, parietale e temporale. Viene separato dai lobi frontale e parietale grazie al solco del giro del cingolo, mentre si assottiglia diventando difficilmente visibile dove prende il nome di istmo. Inferiormente è separato dal lobo temporale dal solco collaterale.
Lobo limbico
Il lobo limbico è uno dei sei lobi che compongono gli emisferi telencefalici. Esso è separato dai lobi frontale, parietale e occipitale dal solco del giro del cingolo, dal lobo temporale dal solco collaterale e dal corpo calloso grazie al solco del corpo calloso.
Ippocampo
L’ippocampo è situato in una sezione frontale di telencefalo.
Esso è una struttura nervosa che fa parte della formazione ippocampale. È diviso in una parte ventrale dal corpo calloso e in una parte dorsale. L’ippocampo è il costituente delle formazioni meso e allocortex del sistema limbico. Risulta formato da tre lamine di mesocortex e due lamine di allocortex.
Fornice
Il fornice è una formazione di sostanza bianca che costituisce l’organo dell’ippocampo. Si presenta sotto il corpo calloso e attraverso il piegamento dell’alveus e della fimbria forma le gambe del fornice. Le gambe continuano nel corpo, posto dorsalmente al talamo. Continuando anteriormente al talamo si formano le colonne del fornice; esse sono due fasci simmetrici che si portano in basso: il passaggio davanti al polo anteriore del talamo delimita un foro, il forame interventricolare, che permette la comunicazione fra III ventricolo e ventricolo laterale. Da qui le colonne si portano alla commessura anteriore, una lamina di sostanza bianca, e si dividono in una porzione postcommessurale (costituita da circa i due terzi delle fibre) e precommessurale: la prima porta all’ipotalamo, la seconda ai nuclei settali.